martedì 2 dicembre 2008
le prestazioni di ubuntu
Video fatto da me, con più di 45 programmi aperti!
Il video è lento, ma vi assicuro che con 1 gb di RAM Ubuntu reggeva benissimo tutto (a parte il cubo con le finestre 3D).
Su Windows queste cose te le sogni...
domenica 9 novembre 2008
Google gadgets su Ubuntu
Aggiungere al proprio file sources.list (anche utilizzando Synaptic) le linee
deb http://ppa.launchpad.net/googlegadgets/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/googlegadgets/ubuntu hardy main
Ricaricare i pacchetti
Installare il pacchetto google-gadgets tramite Synaptic o apt-get
Creare sul pannello o nel menu un lanciatore con il comando ggl-gtk
Ora potete provare i Google Gadgets sulla vostra Ubuntu!
Fonte: http://www.linuxfeed.org/dockbar/installare-google-gadgets-su-ubuntu-windows-e-mac.html?id_link=14b5e1878e806eb121c94f390e56feaf
sabato 8 novembre 2008
Il mio nuovo blog
Si chiama "Mito's Blog" e, a differenza di questo, è orientato sull'informatica in generale (quindi non solo sull'Open Source, ma anche su Windows.
venerdì 7 novembre 2008
Finestre a comparsa
Perciò ecco come fare delle finestre a comparsa in JavaScript:
andate nell'html del vostro blog e scrivete:
script type="text/JavaScript"
alert ("Ciao");
/script
text
mercoledì 5 novembre 2008
Tranquilli, ci sono ancora!
Volevo informarvi che io non ho smesso di scrivere ma i motivi per cui non scrivo più da tempo sono 2:
- Mi mancano le idee (scrivete qualcosa che volete che venga scritto in questo blog nella pagina Richieste...).
- Con la scuola (e lo studio) ho meno tempo per scrivere.
Se siete interessati a pubblicare insieme a me su questo blog, scrivetemi a albertobonalumi@alice.it
mercoledì 29 ottobre 2008
Frets On Fire RF Mod
Sono venuto a conoscenza di una versione di Frets on Fire (una Mod appunto) molto particolare e interessante.
Con la RF mod si gioca cliccando sul file Fretsonfire.exe (o fretsonfire.bin per gli utenti gnu/linux) , quindi senza installazione.
Attenzione però: nel pacchetto non sono comprese le canzoni: selezionando "play game" si dovrà scegliere la cartella nella quale sono contenute le vostre canzoni di frets on fire.
Balzano all'occhio subito delle interessanti novità per quanto riguarda l'aspetto grafico: i tasti sono di una forma diversa, e quando si preme una nota compare un interessante effetto "fiamme".
Sono presenti nuovi temi, tra cui un tema "stile Guitar Hero"; sta a voi cercare nelle opzioni perché io in questo momento non ho il gioco sott'occhio (aggiornerò il post al più presto).
Per il link per il download anche quello non me lo ricordo (scusate). Provate a cercare sul sito di Frets On Fire Italia o cercate con Google "download Frets On Fire RF Mod" (come ho fatto io).
domenica 26 ottobre 2008
Come installare OpenOffice 3.0 su Ubuntu 8.04 e 8.10
Vediamo come installare OpenOffice 3.0 sul nostro Ubuntu.
(potrebbe tornare utile anche per Ubuntu 8.10, visto che non sarà presente di default nella nuova relase).
Per prima cosa dovete scaricare il pacchetto deb QUI.
Poi scompattate tutto l'archivio in una cartella.
Spostatevi nella cartella che contiene l'archivio e date un sudo dpkg -i *.deb
Rimuovete il vecchio OpenOffice digitando da terminale sudo apt-get remove openoffice.org
openoffice.org-base openoffice.org-base-core openoffice.org-calc openoffice.org-common openoffice.org-core openoffice.org-draw openoffice.org-evolution openoffice.org-filter-mobiledev openoffice.org-gnome openoffice.org-gtk openoffice.org-help-en-us openoffice.org-impress openoffice.org-java-common openoffice.org-l10n-common openoffice.org-l10n-en-gb openoffice.org-l10n-en-za openoffice.org-math openoffice.org-style-human openoffice.org-writer
venerdì 24 ottobre 2008
giovedì 23 ottobre 2008
Pochi giorni a Ubuntu 8.10!
Ragazzi non sto più nella pelle dalla gioia!
Fra pochi giorni uscirà finalmente Ubuntu 8.10!!!
Non vedo l'ora di scaricarlo.
Ah ricordate che è consigliabile non aggiornare il giorno dell'uscita di 8.10 perché i server saranno sicuramente sovraccarichi!
mercoledì 22 ottobre 2008
ho cambiato titolo
Ho cambiato il titolo da "Viva Ubuntu e altre notizie dal web" a "GNU/Linux, informatica e altro dal web".
Voi pensate che sia migliore questo titolo o quello vecchio?
Sono su "il blog di Francy"
Andate a fargli visita ogni tanto!
(ricordate che io non chiuderò mai questo blog).
martedì 21 ottobre 2008
The Open DVD
Una volta scaricata la .iso del DVD e masterizzata, inserite il DVD nel lettore DVD di un computer con Windows e il gioco è fatto: potrete subito usufruire di Gimp, OpenOffice, Abiword e moltri altri software!
Clicca qui per il download del file .iso
Clicca qui per la home page in Italiano
sabato 18 ottobre 2008
Frets On Fire, Guitar Hero Open Source
All'inizio sono presenti 4 canzoni ma potrete scaricarne centinaia dal sito Frets On Fire Italia nella sezione "Songs Pack" (qui il link).
E' compreso anche un mini tutorial e un editor per creare le vostre canzoni.
Lo scopo del gioco è completare al 100% le canzoni.
E' inoltre possibile, in un modo a me del tutto ignoto, scaricare nuovi temi per il gioco.
Qualche Screenshot:
Ecco il link per il download (versione per Windows, Linux e Mac): clicca qui.
Ah, quasi dimenticavo, per gli utenti linux per installarlo basta dare un bel sudo apt-get install fretsonfire da terminale.




Caratteri della tastiera che pochi conoscono
Voi penserete: "chissenefrega, tanto lo sanno tutti che caratteri ha una tastiera".
Ebbene ce ne sono alcuni "nascosti".
Se tenete premuto alt gr e digitate questo sarà il risultato (partendo dall'alto a sinistra fino al basso a destra della tastiera)
¬ ¹ ² ³ ¼ ½ ¬ { [ ] } ` ~ @ ł € ¶ ŧ ← ↓ → ø þ [ ] æ ß ð đ ŋ ħ j ĸ ł @ # » ¢ “ ” ñ µ · ¯
Ora premendo Maiusc+Alt Gr:
¦ ¡ ˝ ~ ⅛ ⅜ ⅝ ⅞ ™ ± ˛ ¿ ^ Ω Ł ¢ ® Ŧ ¥ ↑ ı Ø Þ { } Æ § Ð ª Ŋ Ħ J & Ł ¸ ˚ ˘ » < > © ‘ ’ Ñ º × ¨ ÷
Scommetto che in pochi sapevano come scrivere questi caratteri!
venerdì 17 ottobre 2008
[AIUTO] [URGENTE] problema Ubuntu con Acer Aspire 5220
Dopo averlo installato riesco solo a selezionare una risoluzione video a 640x480 o 800x600 pixel, inoltre Ubuntu non mi rileva la scheda wireless integrata.
Aiutatemi!!!
(per curiosità esiste un modo per ripristinare il computer come quando l'hai comprato (quindi sfortunatamente tornando a usare Vista)?
Caratteristiche del Notebook:
Acer Aspire 5220
Ubuntu 8.04
scheda video NVidia GEForce 7000M
RAM 3GB
processore Mobile AMD Sempron X2 processor TJ43
250GB Hard Disk
802.11b/g WLAN
giovedì 16 ottobre 2008
Cheese, programma per scattare foto e fare video con la webcam
L'ho inserita nella presa USB del PC e sono andato sul gestore di pacchetti Synaptic per cercare qualche programma per fare foto e scattare video con essa.
Per prima cosa ho trovato interessante Camera Monitor, un semplice software che avvisa quando la webcam è attiva o quando la si spegne.
Inoltre ho trovato Cheese
(sudo apt-get install cheese)
, un software
che consente di fare video e foto con la webcam.L'interfaccia è molto semplice da usare e inoltre sono disponibili diversi effetti per le proprie immagini.

Schermata "effetti" di Cheese.
P.S.: lo screenshot non è mio.
mercoledì 15 ottobre 2008
Viva Ubuntu e altre notizie dal web raggiunge 50 post!
Non credevo fossi andato avanti così tanto; pensavo avrei dopo un mese circa.
E invece sono ancora qui a scrivere le notizie sul mondo Open Source.
Un particolare grazie a tutti gli aggregatori di feed di informatica che, pubblicando i miei post, mi hanno aiutato.
martedì 14 ottobre 2008
Prova di velocità
Vista vs XP vs Ubuntu, il tempo che impiegano per scompattare 17 mb di file zip.
(Dopo questo video capirete finalmente che GNU/Linux è molto superiore a Windows)
Qualche gioco online per divertirsi dopo una giornata di duro lavoro
I giochi sono davvero ben fatti, vi consiglio di andare sul sito ogni tanto.
lunedì 13 ottobre 2008
Cambio di tema per il blog
Tranquilli, non avete sbagliato pagina, questo è ancora Viva Ubuntu E Altre Notizie Dal Web.
Ho solo cambiato tema.
Cosa ne dite? preferivate quello vecchio?
Commentate e esprimete la vostra opinione.
Ubuntu 8.10: l'attesa sta per finire
E' da un pò di tempo ormai che non scrivo più sul blog, avevo altre cose per la testa (scuola, studio, ecc...) ma oggi ho trovato un pò di tempo per scrivere.
Passiamo al dunque: Ubuntu 8.10.
Uscita prevista fra 17 giorni, il 30 Ottobre.
Aspettandolo con ansia vediamo un pò le novità della nostra distro Linux più amata:
Poche le novità in questione rispetto alle precedenti alpha se non i vari aggiornamenti di GNOME alla versione 2.24, X.org 7.4, Linux-2.6.27, Network Manager 0.7 e Samba 3.2. Inoltre su Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex è stato introdotto un nuovo sistema per la gestione dei kernel obsoleti, il supporto ad una directory criptata per ogni utente e l’aggiunta di un account guest nell’applet user switcher.
Particolarmente apprezzabili queste ultime due novità che daranno la possibilità agli utenti di preservare i propri dati sensibili offrendo comunque un ottimo sistema per consentire a chiunque di usare il nostro computer.
Aggiornamenti in corso anche per Kubuntu che passa a KDE 4.1.2 con l’introduzione di Adept 3.0 e KNetwork Manager 0.7 e l’attivazione di default degli effetti grafici di update-notifier-kde.
E per chi proprio non può aspettare, ecco un link per scaricare il tema "New Human" di Ubuntu 8.10 sul vostro Hardy: http://blog.linux-fueled.com/2008/06/30/tema-newhuman-dark-per-ubuntu-hardy/
Oppure, il linx per scaricare la versione Beta di Ubuntu 8.10: http://www.ubuntu.com/testing/intrepid/beta
Sperando di resistere all'attesa per i prossimi 17 giorni, vi lascio lo screenshot del mio desktop con il tema NewHuman:
(click sull'immagine per ingrandirla)
mercoledì 1 ottobre 2008
lunedì 29 settembre 2008
Installazione di Ubuntu 8.04 >Videoguida<
Il video è tratto da youtube, all'indirizzo http://it.youtube.com/watch?v=PRi1mOFDvGI&feature=user
Per saperne di più: www.stefanolaguardia.eu
Parte 1:
Parte 2:
Parte 3:
Caratteristiche di Ubuntu 8.04
sabato 27 settembre 2008
Sfide a colpi di Click!
Effetti desktop di Vista vs Effetti desktop di Ubuntu:
Auguri GNU!
E oggi, a 25 anni di distanza, lo festeggiamo!!!!!
VIVA GNU!
per saperne di più sulla storia di GNU, clicca qui
venerdì 26 settembre 2008
Qualche video sull'Open Source e su Ubuntu (Parte 2)
Ve lo spiegano questi 2 video:
parte 1:
parte 2:
giovedì 25 settembre 2008
OpenGEU, Ubuntu per i vecchi PC
Avete provato Xubuntu, ma non vi piace il tema?
Ho la soluzione per voi!
Si chiama OpenGEU (o GEUbuntu), è una distro GNU/Linux tratta da Ubuntu, ideale per PC dalle scarse prestazioni (come il mio).
Una cosa che voglio dirvi subito riguardo a OpenGEU e che mi ha particolarmente colpito è che gli effetti grafici vanno senza l'utilizzo dell'accelerazione 3D, quindi con praticamente tutte le schede video.
Sfortunatamente Compiz non è compatibile con questo sistema.
Inoltre se non siete soddisfatti, i due sfondi predefiniti sono animati (stelle che brillano, logo che appare,.....) e ci sono due tipi di temi già configurati: MurrinaSunshine e la sua controparte MurrinaMoonlight.
Vi lascio con 2 screenshot (fate click per ingrandire) dei temi e una videoguida presa da Youtube di OpenGEU:


Per visualizzare la home di OpenGEU cliccate qui
Per scaricare la .iso di OpenGEU cliccate qui
martedì 23 settembre 2008
Qualche video sull'Open Source e su Ubuntu
Parte 1:
Parte 2:
lunedì 22 settembre 2008
Ubuntu provato al 100%
Ho provato Ubuntu, Kubuntu (kde3 e 4) e Xubuntu, in meno di 2 mesi.
Alla fine mi sono stabilizzato su Kubuntu con KDE4.
Pensavo Kubuntu molto pesante rispetto a GNOME ma quando l'ho provato mi sono accorto che i due DE (Desktop Environiment) sono quasi alla pari.
Come applicazioni devo dire che Kubuntu è il migliore: Amarok, KMail, Kopete,...
L'unica cosa che non mi piace è: perchè Konqueror e non Firefox come Browser??
Per il resto è fantastico.
Vi lascio con qualche screenshot di Kubuntu:






sabato 20 settembre 2008
mercoledì 10 settembre 2008
XMoto
Ecco quello che fa per voi.
XMoto è un gioco arcade di motocross divertentissimo.
I comandi sono semplici: su per accelerare, giù per frenare, sinistra e destra per l'equilibrio.
La chiave del gioco è riuscire a mantenere l'equilibrio della moto anche nelle situazioni più difficili.
L'obbiettivo è semplice: prendere tutte le fragole (di default sono fragole, ma possono essere anche anelli) e raggiungere il fiore per finire il livello.
In più, dai circa 300 livelli preinstallati si possono scaricare altri 2000 livelli, con i loro record mondiali.
I Campioni di XMoto:
Per ridere un pò
Facciamoci qualche risata!
Ubuntu raggiunge gli 8 milioni di utenti!
Speriamo che così molta più gente prenda parte al sistema Open Source Linux.
W LINUX UBUNTU!!!
Con GIMP il fotoritocco non è mai stato così semplice!

Effetto "Increspature":

Effetto "Onda":

Effetto "Rilievo":

Effetto "Vento":

Effetto "Warping" (Distorsione):

Come ottenere tutti questi effetti?
La risposta è GIMP, il potente e completo programma di fotoritocco.
L'interfaccia è davvero semplice: bastano pochi click per fare gli effetti qui sopra.
Inoltre con GIMP si può aggiustare il colore, ritagliare l'immagine, inserire o rimuovere livelli e altro ancora.
Vai al video
martedì 9 settembre 2008
Avete un blog che parla di informatica?
Scrivetemi commenti con il vostro link, leggerò il vostro blog e inserirò il link!!
Problemi con i driver NVidia
Ho provato in tutti i modi, ho installato i driver di terze parti ma niente da fare.
Se sapete la soluzione potete postarmi un commento??
lunedì 8 settembre 2008
Sono passato a Xubuntu: impressioni
Sfortunatamente il mio pc è un pò vecchio: con il mio Pentium 3 da 512 Mb di ram, Ubuntu girava lento. Non troppo, ma abbastanza da dover aspettare 8-10 secondi per avviare un'applicazione.
Allora mi sono deciso: ho installato Xubuntu.
Come prima impressione è mooolto più veloce di Ubuntu in tutto, soprattutto a aprire le cartelle e a navigare in Rete.
Il nero delle barre delle applicazioni non mi piaceva: allora ho messo un tema Glossy con icone Tangerine (per tenere l'arancio di Ubuntu).
Ecco come appare il mio desktop:

Come noterete il desktop è molto simile a Ubuntu, infatti non ho avuto problemi a ambientarmi nel nuovo sistema.
Le differenze sono la velocità, le applicazioni, meno pesanti di Ubuntu, (ad esempio invece di OpenOffice Abiword e Gnumeric, e il file manager (Thunar, il più leggero in circolazione).
Ubuntu e l'Hardware
Per esempio se inseritte una chiavetta nell'ingresso USB Ubuntu la riconosce subito e crea una comoda icona sul desktop della chiavetta.
domenica 7 settembre 2008
Gli Screenlets

Il mio Desktop
Vedete quei "cosi" a destra del mio desktop??
Si chamano Screenlets e sono tantissimi, di tutti i tipi.
Vi dirò come attivarli:
1. Aprite il Terminale e digitate "sudo gedit /etc/apt/sources.list".
2. Inserite in una nuova riga "
deb http://ppa.launchpad.net/gilir/ubuntu hardy main universe"
3. Digitate nel terminale "sudo apt-get update"
4. E digitate "sudo apt-get install screenlets
5. Ora potete visualizzare lo Screenlets Manager in Applicazioni>Accessori
6. Attivate uno Screenlets selezionandolo e cliccando su launch
Buon Divertimento!
sabato 6 settembre 2008
Videoguide
Installare e rimuovere programmi da terminale
Vedi il post
Aggiungere la barra Youtube in Totem
Vedi il post
Aggiungere e rimuovere programmi usando Synaptic
Tasti di scelta rapida di Firefox
Terminare un'applicazione che non risponde
Visualizzare i testi delle canzoni con Rhytmobox
Vedi il post
Installare driver Hardware proprietari
Configurare e attivare il Modem
Configurare Pidgin
Uso e funzioni di GIMP
Vai al post
Bloghissimo.com
p.s.: iscrivendoti a un aggregatore di feed aumenterai le visite del tuo blog gratuitamente.
Link: www.bloghissimo.com
venerdì 5 settembre 2008
Sound Converter

Oggi vi voglio presentare Sound Converter.
E' un utile programma che converte file audio in .ogg, .mp3, .flacc e in .wav.
Vi voglio aiutare a configurarlo correttamente.
Per prima cosa aprite Sound Converter e andate su Edit>Preferenze.
Come noterete sotto "Risultato da ottenere?" manca il tipo .MP3: per attivarlo cliccate su "Read How To Install" sopra il pulsante "Chiudi".
Dovrebbe aprirsi una schermata come questa:

Scegliete la vostra distro cliccando su "Click Here".
Alla richiesta "Installare software aggiuntivo?" cliccate su "Sì": verranno scaricati e installati alcuni pacchetti.
Ora in "Preferenze" risulterà disponibile il tipo .mp3.
N.b.: I file .wav sono file molto grandi: prestate attenzione.
Esempio: un file di 5Mb in .mp3 diventa di 50Mb in .wav
Tasti scorciatoia per far risparmiare tempo
Ctrl+Alt+D: Visualizza il desktop (riduce a icona tutte le finestre).
Ctrl+Alt+L: Blocca lo schermo
Ctrl+Alt+Canc: Termina la sessione
Alt+F2: Esegui Applicazione
Stamp: Cattura Schermata
Alt+F4: Chiudi la finestra
Maiusc+Ctrl+Alt+Sinistra: Muovi la finestra attiva nell'area di lavoro a sinistra
Maiusc+Ctrl+Alt+Destra: Muovi la finestra attiva nell'area di lavoro a destra
Alt+Tab: Scorri le finestre attive
Ctrl+Alt+Destra: Passa nell'area di lavoro a destra
Ctrl+Alt+Sinistra: Passa nell'area di lavoro a sinistra
Wallpapers Ubuntu
Ringraziamenti
Sto aspettando anche l'E-Mail di conferma di TuxFeed: spero che accettiate l'iscrizione.
Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu o Edubuntu?
Per chi non avesse ancora deciso, vi aiuterò dandovi dei consigli:
Ubuntu
Ubuntu è una distro molto bilanciata tra prestazioni e effetti.
Comprende alcuni pacchetti indispensabili già installati (vedere "Cos'è Ubuntu, installazione e caratteristiche" in questo blog.
Si basa sull'ambiente desktop GNOME.
Kubuntu
Kubuntu è più potente di Ubuntu, ma questa caratteristica abbassa le prestazioni, rendendolp più lento di Ubuntu.
Ha molti più pacchetti preinstallati di Ubuntu.
Il suo ambiente desktop è KDE.
Xubuntu
Xubuntu è fantastica per i computer più vecchi: fa andare veloce anche i più lenti.
Come grafica e pacchetti è la versione "Ristretta" di Ubuntu.
Si basa sull'ambiente desktop Xcfe.
Edubuntu
Edubuntu, come si capisce dal nome, è la versione educativa di Ubuntu.
E' adatta per le scuole e per l'educazione in generale.

Screenshot di Ubuntu

Screenshot di Kubuntu

Screenshot di Xubuntu

Screenshot di Edubuntu
giovedì 4 settembre 2008
Mi si è scassato il computer!!!
Oggi devo aver toccato qualcosa nella Sources.list e Kubuntu mi ha dato 109 aggiornamenti.
Io li ho installati e ho riavviato il Computer.
All'inizio tutto normale, ma quando deve usire la schermata di login mi si blocca tutto e lo schermo diventa nero.
Allora ho dovuto riprendere in mano il CD di installazione e reinstallare tutto.
Però adesso basta cavolate! Mi tengo Ubuntu in attesa della nuova versione 8.10 di Ottobre e giuro che non toccherò mai più la Sources.list!!!
p.s.: per fortuna l'installazione di Ubuntu è veloce
Come scaricare i testi delle canzoni su Rhytmobox
Ho scoperto che con Rhytmobox si possono scaricare e leggere i testi delle canzoni mentre le si ascoltano!
Ecco cosa dovete fare:
1. Aprite Rhytmobox
2. Andate in modifica>plugin e spuntate Testo Canzoni
3. Ora, se siete connessi a Internet, dovete fare tasto destro>proprietà>testi>cerca testo con tutte le vostre canzoni
4. Quando avete finito potete visualizzare il testo della canzone che si sta ascoltando andando su Visualizza>Testo Canzone o premendo Ctrl+L

Scheda Proprietà>Testo
Vedi il video
Programmi utili per Ubuntu
Avete un Blog?
Avete presente quanto ci vuole per loggarsi, entrare nel proprio sito e scrivere un nuovo blog?
Da oggi c'è la soluzione!
Si chiama Drivel e ti consente di scrivere post del tuo sito direttamente dal desktop.

Finestra principale di Drivel
Akregator
Akregator è un potente lettore di feed.
La particolarità rispetto agli altri è quella che si aggiorna automaticamente secondo l'impostazione scelta.

Akregator
KTorrent
KTorrent è un client bittorrent completo e potente.

KTorrent
mercoledì 3 settembre 2008
Chrome, il nuovo browser firmato Google
Sono rimasto stupito da quello che ho letto sul sito di Google riguardo al nuovo browser Open Souce:
"Google Chrome è un browser progettato per rendere più veloce, facile e sicuro l'uso del Web con un design minimo che non intralcia la navigazione.
Un nuovo approccio al browser
Qui a Google svolgiamo gran parte del nostro lavoro utilizzando un browser. Lo usiamo per fare ricerche, chattare, inviare email e collaborare. E come tutti voi, nel tempo libero, facciamo acquisti, controlliamo il conto in banca, leggiamo le notizie e ci teniamo in contatto con gli amici - tutto con un browser. Le persone trascorrono sempre più tempo sulla Rete, e fanno cose che 15 anni fa, all'epoca della nascita del Web, erano semplicemente inimmaginabili.
Proprio perché passiamo così tanto tempo online, abbiamo cominciato a pensare seriamente a che tipo di browser fosse possibile ideare, partendo da zero e prendendo spunto dalle soluzioni migliori presenti sul mercato. Il Web si è evoluto enormemente negli ultimi anni: le semplici pagine di testo hanno lasciato il posto a sofisticate applicazioni interattive, di conseguenza ci siamo subito resi conto che era necessario un ripensamento del concetto stesso di browser. Ciò che avevamo in mente non era semplicemente uno strumento di navigazione, bensì una moderna piattaforma in cui eseguire pagine e applicazioni web. Ed è proprio questo che ci siamo prefissati di realizzare.
È dunque con grande entusiasmo che oggi rilasciamo ufficialmente la versione beta di un nuovo browser open source: Google Chrome.
Da un punto di vista estetico, abbiamo progettato una finestra di navigazione dal look semplice e lineare. Per molti, infatti, il browser è soltanto uno strumento per accedere a ciò che conta davvero: le pagine, i siti e le applicazioni che costituiscono l'essenza del Web. Proprio come la classica home page di Google, Chrome è veloce ed essenziale. Non intralcia l'esperienza di navigazione e ti porta esattamente dove vuoi andare.
Da un punto di vista tecnico, siamo riusciti a gettare le fondamenta di un browser in grado di eseguire le più avanzate applicazioni web in modo ottimale. Mantenendo le schede in ambienti isolati, abbiamo fatto in modo che qualsiasi anomalia all'interno di una scheda non pregiudicasse il funzionamento delle altre, e siamo riusciti a fornire una protezione più efficace contro i siti pericolosi. Abbiamo aumentato la velocità e la rapidità di risposta su tutti i fronti. Inoltre, abbiamo realizzato un potente motore JavaScript, denominato V8, in grado di far funzionare le applicazioni web di prossima generazione, impossibili da eseguire con gli attuali browser.
Ma questo è solo l'inizio: Google Chrome è tutt'altro che un progetto terminato. Abbiamo rilasciato questa versione beta per Windows con l'intento di allargare la discussione e ricevere i commenti e le opinioni degli utenti il prima possibile. Stiamo lavorando per realizzare le versioni per Mac e Linux e continueremo a lavorare per rendere il browser sempre più veloce e stabile.
Siamo profondamente debitori nei confronti di diversi progetti open source ed è nostra intenzione proseguire sulla strada da loro intrapresa. Tra gli altri, ci siamo avvalsi di componenti di WebKit di Apple e Mozilla Firefox e, coerentemente con quello spirito, abbiamo deciso di rendere il nostro codice completamente open source. Ci auguriamo che la collaborazione con l'intera community sia uno stimolo per l'evoluzione del Web.
La Rete cresce attraverso l'innovazione e la scoperta di nuove possibilità. Google Chrome è una di queste e ci auguriamo che contribuisca a migliorare il Web.
Il modo migliore per scoprire Google Chrome è provarlo di persona."
Bongolinux: classifica
Link: www.bongolinux.com
clicca sul quadratino in basso per accedere alla classifica di bongolinux
Cosa è KDE?

Logo di KDE
KDE (K Desktop Environment) è, come recita la pagina di benvenuto della sua documentazione, un ambiente desktop grafico per postazioni di lavoro Unix.
È basato sulle librerie Qt di Trolltech (rilasciate con licenza GPL o proprietaria) e funziona sulla maggior parte dei sistemi operativi di tipo Unix, come GNU/Linux e le distribuzioni BSD. Esistono anche delle versioni funzionanti su Microsoft Windows tramite Cygwin e può essere installato anche su Mac OS X utilizzando X11. L'ultima versione disponibile è la 4.1 (rilasciata il 29 luglio 2008) ed è stato tradotto in più di cinquanta lingue.
Insieme a GNOME, altro ambiente desktop molto diffuso in ambiente GNU/Linux, è tra i più completi e ricchi di effetti grafici, caratterizzato da un aspetto molto accattivante e da un elevato grado di personalizzazione, ma "paga" questa ricchezza in termini di prestazioni rispetto a desktop environment più leggeri come XFCE e ROX.
La "K" di KDE in origine stava per kool (la C di cool era già utilizzata dal Common Desktop Environment), è stata associata, ufficialmente, alla lettera dell'alfabeto precedente alla "L" di Linux. I programmi e le librerie che lo compongono sono rilasciati sotto le licenze GPL e LGPL e chiunque può contribuire al suo sviluppo: infatti anche chi non sa programmare può tradurre i programmi, pensare alla grafica, alla documentazione, ecc.
Grazie alla sua semplicità d'uso e alla sua accattivante veste grafica, viene installato di default da numerose distribuzioni Linux, soprattutto da quelle orientate all'utenza desktop, come ad esempio Mandriva, SUSE, Fedora o Kubuntu, progettato proprio per il KDE.
La mascotte di KDE è Konqi, un drago antropomorfo che appare in varie applicazioni, per esempio nel logout o nella finestra sulle informazioni su KDE.
Kopete
Chi è il Bloggatore?

Il Bloggatore è un aggregatore di feed Online, orientato a tutti i blog che parlano di informatica.
Inoltre un aggregatore di feed consente di aumentare la popolarità dei blog iscritti: infatti Il Bloggatore fornisce solo alcune righe dei post dei blog, in modo che i visitatori clicchino sul link del sito.
Se avete un blog che parla di informatica, non esitate a chiedere la registrazione!
martedì 2 settembre 2008
Kubuntu
E' bellissimo!!!
Alla schermata di login puoi scegliere se usare Ubuntu o Kubuntu ma io da adesso credo proprio che userò Kubuntu.
Ci sono un sacco di applicazioni nuove e la grafica è pazzesca!!!
Per me è di sicuro molto meglio di Ubuntu!!

Desktop di Kubuntu
UbuntuDSL
Sono andato a casa sua e abbiamo provato a collegare al computer il suo vecchio modem USB.
Come risultato Ubuntu non rilevava il modem USB, abbiamo provato a installarlo in Windows e andava alla perfezione.
Oggi, sul sito di www.guiodic.wordpress.com ho trovato un articolo intitolato "Ubuntizzato anche il PC delle vacanze, grazie a UbuntuDSL".
Dopo una breve ricerca l'ho trovato, ho scaricato il pacchetto sulla chiavetta e sono andato da mio cugino per installarlo.
Ora il modem va alla grande, l'unico problema è che bisogna sempre cliccare sull'applicazione per far partire il modem.
Se volete scaricarlo anche voi, ecco il link:
http://linux.softpedia.com/get/System/Networking/UbuDSL-30037.shtml
lunedì 1 settembre 2008
RecordMyDesktop
Cos'è Ubuntu-it?
Ubuntu-it è la comunità italiana di supporto alla distribuzione Ubuntu. La comunità è organizzata in diversi gruppi, ognuno dei quali lavora su un progetto specifico. I lavori vengono coordinati dal Consiglio della comunità.
Gli obiettivi di Ubuntu-it sono:
- Essere un punto di riferimento per tutti gli utilizzatori italiani di Ubuntu;
- Promuovere l'uso di Ubuntu, di GNU/Linux e del Software Libero in generale;
- Fornire supporto agli utilizzatori di Ubuntu tramite Mailing List, Wiki, Web, Forum e IRC;
- Creare e tradurre documentazione tecnica in lingua italiana;
- Creare ed implementare nuovi progetti.

Il grafico rappresenta la struttura della Comunità Italiana di Ubuntu
